Il Mume si tinge di verde.
Il progetto di uno spazio green e interamente percorribile è nato con la collaborazione tra il Polo Regionale di Messina e il supporto scientifico dell’Orto Botanico “Pietro Castelli” dell’Università di Messina, sponsorizzato dalla Fondazione Umberto Bonino e Maria Sofia Pulejo.
Il Giardino Mediterraneo sorge tra le vestigia del monastero San Salvatore e preziosi monumenti lapidei di Messina prima del terremoto, per godere di un incontro tra arte e natura, cultura e, soprattutto, cura .
Cura delle radici e delle origini. Le piante sono infatti autoctone e provengono rigogliose dalla flora mediterranea. Acanto, vite, alloro, con i loro aromi (timo, origano e lavanda) e i loro frutti (melagrano, mandorlo, carrube) , la fritillaria messanensis ; una scabiosa, erbacea che dà vita ad una grande fioritura e la cardo-pallottola , specie vischiosa che cresce solo nella zona di Capo Milazzo, Tindari e alcune zone limitrofe. Ginestra, mirto, hibiscus, i garofani delle rupi, che sono gli stessi che possono essere ritrovati tra le opere.
Una mostra a cielo aperto tra i profumi del Mediterraneo e della Sicilia orientale.
Ti aspettiamo!